Quando la natura si offre
Bosco nuovo con 2mila piante
a Poirino, per migliorare l'ambiente
A Poirino da aprile 2023 c’è un nuovo ed originale bosco urbano, un’autentica oasi naturale, costituita da duemila piante di diverse specie. Il bosco si trova a nord della cittadina, tra la circonvallazione e il centro abitato, in un contesto caratterizzato prevalentemente da coltivazioni agricole e prati, vicino al torrente Banna.
Sotto l’aspetto naturalistico sono state messe a dimora piante di specie arborea differenti: farnia, pioppo bianco, acero campestre, orniello, carpino bianco, gelso bianco); ci sono anche piante e arbustive: nocciolo, berretta da prete, sanguinello, biancospino, ligustro, viburno lantana. C’è anche molta attenzione per le piante autoctone, provenienti da vivai italiani. Le piante hanno un loro passaporto che permette di ridurre il rischio di contaminazioni genetiche con piante provenienti da altri paesi, preservando e aumentando la biodiversità del patrimonio forestale italiano.
Il nuovo bosco urbano con il necessario tempo avrà una forte valenza sulla vita di questo territorio, cuore del Pianalto, in quanto potrà assorbire fino a 319 tonnellate di CO2 in 20 anni e fino a 226 Kg di PM10 all’anno, restituendo all’ambiente 233 tonnellate di ossigeno in 20 anni.
Questa iniziativa è stata voluta dal Comune di Poirino e si resa possibile per merito di Arbolia, la società benefit di Snam nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia, di Renovit, piattaforma italiana per l’efficienza energetica, Accenture, società di servizi professionali leader a livello mondiale che combina tecnologia e ingegno umano, Irideos, azienda Ict italiana dedicata a imprese e Pa, e Palazzi Agency, società specializzata nella creazione e produzione di eventi.
Il Sindaco Angelita Mollo e l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Sisca commentano: “È un grande onore realizzare quest’importantissimo progetto, che all’inaugurazione ha visto la partecipazione di alunni, insegnanti e dirigenti dell’Istituto Amaretti. Gli alunni sono il futuro e questo bosco crescerà con loro, entrambi rappresentano la speranza e con loro speriamo di mettere le basi per un futuro più sostenibile, ma soprattutto più rispettoso della natura.”
Per Arbolia il bosco di Poirino è il secondo intervento di forestazione urbana in Piemonte; un nuovo bosco contribuisce alla bellezza e alla salvaguardia ambientale del territorio.